Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Alcuni di questi cookie sono necessari al funzionamento del sito, per tutti gli altri ci serve il tuo consenso.
Per scoprire quali cookie stiamo utilizzando e come disattivarli, leggi la nostra Cookie Policy.
Sperando di fare cosa gradita, si comunica che sono ancora disponibili posti per l’iscrizione ai corsi…
Sperando di fare cosa gradita, si comunica che sono ancora disponibili posti per l’iscrizione ai corsi…
COM_N_120 Copia_DocPrincipale_COM_N_120 Risoluzione_TS
Copia_DocPrincipale_COM_N_118 all COM_N_118
COM-RG.REGISTRO UFFICIALE.2022.0005710 6615-REG-1653572534264-comunicazione+rettifica+allordine+dei+medici_signed nuovo avvisso pubblico
In riferimento alla nota DASOE, prot./Serv. 9/15858, del 22/04/2022, con oggetto “Piano Nazionale di Prevenzione degli…
Il Seminario "Percorsi di Neuroriabilitazione Trattamento Integrato con Tecnologia Robotica" si terrà sabato 11 giugno 2022…
L’Ordine dei medici è Ente di diritto pubblico con un proprio autonomo ordinamento professionale, disciplinato da norme uniformi dettate dal D.L.C.P.S. 13 settembre 1946, n.233 sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e sulla disciplina dell’ esercizio delle professioni stesse, nonché dal relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 5 aprile 1950, n.221 e successive modifiche e integrazioni.
A seguito della istituzione, con la legge 24 luglio 1985, n.409, della professione di odontoiatra, fu non solo affidata all’ Ordine dei medici la tenuta del nuovo albo degli odontoiatri (e quindi la vigilanza sulla relativa professione) ma anche modificato la composizione del Consiglio direttivo, nonché le attribuzioni di maggior rilievo al medesimo affidate che sono state trasferite a distinte Commissioni per ciascuna professione.
Rimani sempre aggiornato su eventi e corsi organizzati