È iniziata in questi giorni la campagna vaccinale 2019/2020 per l’influenza. L’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Ragusa ricorda l’importanza dei vaccini per i soggetti per i quali vi sono indicazioni precise per età, per le malattie di cui soffrono o per il tipo di lavoro svolto. In Italia le vaccinazioni hanno una lunga storia a dimostrazione della validità e della scrupolosità con cui sono state decise le campagne vaccinali. “I vantaggi di questa pratica sanitaria- spiega Rosa Giaquinta – presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Ragusa- sono dimostrati ad esempio dalla sospensione nel 1997 e dalla abolizione della vaccinazione del vaiolo nel 1981 in quanto la malattia è stata debellata. Pensiamo alla poliomielite, malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, e che in Italia nel 1958, fece notificare oltre ottomila casi. Se poi ci riferiamo all’influenza un cenno è dovuto alle grandi pandemie come “la spagnola” che, nel 1918, causò centinaia di migliaia di morti in Italia. Invitiamo – conclude Giaquinta – quindi i cittadini a riferirsi al proprio medico di famiglia per avere ulteriori informazioni sulla opportunità di vaccinarsi in relazione all’età e al loro stato di salute. Disponibili anche le vaccinazioni per la polmonite e per l’herpes zoster”. La composizione di tutti i vaccini influenzali per la stagione 2019-2020 segue le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Come Ordine dei Medici e degli Odontoiatri è nostro compito e dovere, diffondere conoscenza e raccomandazioni in merito a quanto detto, ai fini di salvaguardare e difendere la salute dei cittadini.