Il corso si terrà il 17 giugno presso l’Aula Meeting dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Ragusa, via G. Nicastro, 50, Ragusa. Relatore dott. Giuseppe Burlon. Sono stati assegnati all’evento n. 5 ECM.

Razionale scientifico

Il Russamento rappresenta il primo segno di una ostruzione respiratoria notturna. L’OSA (Obstructive Sleep Apnea) è una condizione caratterizzata da episodici apnoici ed ipoapnoici delle vie aeree superiori che creano una transitoria, ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno, associata a ripetuti episodi di ipossiemia. Il collasso oro-ipofaringeo può essere centrale se causato da problematiche neurofisiologiche sistemiche o periferico se invece è determinato da una riduzione ostruttiva delle vie aeree superiori.
Tali eventi determinano desaturazioni ossiemoglobiniche, frammentazione del sonno ed alterazioni dell’emodinamica cardiovascolare che danno luogo ad una serie di manifestazioni fisiche quali: stanchezza cronica, sonnolenza diurna, impotenza sessuale, calo della libido, nervosismo, mancanza di concentrazione e attenzione,ecc.. cui possono far seguito complicanze cardio e cerebrovascolari, diabete mellito, ipertensione arteriosa e insufficienza respiratoria presente anche in veglia.
A tutti i Medici, in primis agli Odontoiatri, spetta il compito di individuare il paziente apnoico ed eseguire uno screening, per poter demandare ai medici competenti delle varie branche interessate da questa patologia una anamnesi, una diagnosi, ed una terapia adeguata.
La diagnosi si fonda sulla indagine strumentale coadiuvata da questionari anamnestici. La diagnosi strumentale verrà eseguita con un monitoraggio cardio respiratorio domiciliare (polisonnigrafo) e la refertazione dovrà essere eseguita da un medico con comprovata esperienza nell’ambito dei disturbi respiratori durante il sonno.
Le apnee ostruttive notturne hanno un approccio terapeutico multidisciplinare con interessamento diretto di varie branche mediche che hanno il doveroso compito di trovare la corretta terapia in
base al grado di severità della patologia stessa.

Obiettivi del corso

La finalità è duplice: da una parte rendere edotto l’Odontoiatra dell’esistenza di questa patologia, dall’altra di come poter affrontare con serenità e competenza tutto il percorso individuativo, diagnostico e terapeutico in modo mirato ed approfondito. L’approccio interdisciplinare con vari professionisti, quali Pneumologi, Otorinolaringoiatri, Chirurghi Maxillofacciali, Cardiologi, Oculisti e Neurologi, è indispensabile all’Odontoiatra ed il loro ruolo deve essere chiaro. L’obbiettivo di questo incontro è quello, di sensibilizzare gli Odontoiatri a questa materia estremamente affascinante con risvolti quotidiani clinici e pratici a volte inimmaginabili.

Programma

  • 08:30 – 09:00 – Registrazione dei partecipanti
  • 09:00 – 14:15 – Diagnosi e Terapie del Russamento e delle Apnee Ostruttive Notturne (OSA) nell’Adulto – Relatore dott. Giuseppe Burlon
    • Introduzione al sonno
    • Disturbi Disturbi respiratori ostruttivi nel sonno: Russamento, Limitazioni di flusso, Ipoapnee e Apnee Ostruttive Notturne (OSA)
    • Impatto quotidiano sulla qualità di vita del paziente e del suo partner:
    • OSA Welness Scale (OWS)
    • Il ruolo dell’Odontoiatra nella cura del Russamento e delle OSA
    • Anatomia predisponente all’OSA
    • Protocollo Operativo specifico: Individuazione, diagnosi e terapie del paziente apnoico
    • La diagnostica con polisonnografia e questionari: aspetti clinici e pratici
    • La terapia odontoiatrica con Protrusori Mandibolari (MAD)
    • Classificazione MAD Dott. Burlon
    • Rinnovo/rilascio patente al paziente OSA
    • La gestione del paziente apnoico a breve, medio e lungo termine
    • Discussione sui temi trattati
  • 14:15 – 14:30 – Chiusura del corso e Questionario ECM

Informazioni

SEDE: Aula Meeting dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Ragusa, Via G. Nicastro, 50 – 97100 Ragusa
CREDITI FORMATIVI – ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider New Service S.r.l. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 732) rif. ECM n. 732-387576 – per n. 100 Discenti: ODONTOIATRA – MEDICO CHIRURGO (Malattie dell’apparato respiratorio; Otorinolaringoiatria; Chirurgia Maxillofacciale; Cardiologia; Neurologia)
CREDITI ECM: Sono stati assegnati all’evento n. 5 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
– Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa.
– Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
– Svolgere la prova di verifica di apprendimento: il test sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei quesiti proposti
QUOTA ISCRIZIONE: Il corso prevede una quota di partecipazione di € 40,00 per i soci ANDI e di € 120,00 per i non soci;
MODALITÀ DI PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE: Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato mediante bonifico bancario intestato a: New Service srl
IBAN: IT 18 O 05036 17002 CC0021042548 (Banca Agricola Popolare di Ragusa – agenzia n. 2) Causale: ECM 732 – 387576
La copia del bonfico va inviata entro il 15 giugno 2023 al seguente indirizzo: formazione@newserviceteam.com

Non è previsto alcun rimborso della quota versata in caso di impossibilità di partecipazione dell’iscritto.

Scarica il Programma completo.