Carissimi Colleghi,
in riferimento alla nota inviata dal sottoscritto in data 29 maggio u.s., con allegate le “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica dopo la pandemia Covid-19” aggiornate a maggio 2023, ci sono pervenute alcune richieste di precisazione, che di seguito forniamo volentieri:
- Triage telefonico e triage in studio sono facoltativi ed il triage può essere ricompreso nell’ambito della raccolta anamnestica. Non c’è obbligo di documenti scritti.
- La protezione per gli occhi (visiere, occhiali, etc.) è indicata in corso di procedure che producono aerosol.
- Il camice può essere cambiato, per ogni singolo paziente, solo nell’ambito di procedure con aerosol. In assenza di droplets può essere mantenuto per più pazienti.
- Le documentazioni cliniche da redigere e conservare (scheda clinica o diario clinico o altro) variano da Regione a Regione a seconda delle norme legate all’eventuale autorizzazione sanitaria.
- Il suggerimento di utilizzare le mascherine FFP2, soprattutto in presenza di aerosol, è direttamente collegato alla prevenzione da contagio non solo dovuto al Covid-19 ma anche relativo ad altre patologie trasmissibili per via aerea. Anche a questo proposito non c’è un preciso obbligo normativo.
Vi prego di provvedere alla diffusione presso i Vostri iscritti per i relativi adempimenti.
Cordiali saluti
Raffaele Iandolo
Presidente della Commissione per gli Iscritti dell’Albo degli Odontoiatri