Il 07 ottobre, al Poggio del Sole Hotel di Ragusa, si terrà la quarta edizione del seminario incentrato sull’approccio multidisciplinare alla SM. Al termine del corso sarà possibile svolgere la prova di verifica di apprendimento che garantisce il conseguimento di 7 Crediti Formativi.

Per partecipare al seminario è obbligatoria la registrazione online tramite il seguente link:

RAZIONALE: La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria e degenerativa cronica a patogenesi autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC, encefalo e midollo spinale). In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da SM, con un’incidenza di circa 3.600 casi all’anno. La SM ha una prevalenza doppia nelle donne e si manifesta prevalentemente nei giovani-adulti tra i 20 e i 40 anni, nel pieno della loro vita sociale, lavorativa e affettiva, determinando un forte impatto sulla qualità della vita.

La malattia può presentarsi con differenti sintomi in base alla sede e al tipo di danno che essa determina nelle aree del SNC coinvolte; pertanto le persone possono presentare disturbi visivi, motori, sfinterici e sessuali, e cognitivi. I disturbi visivi spesso vanno in diagnosi differenziale con altre malattie infiammatorie del SNC come lo spettro delle NMO e malattie MOG-correlate, che hanno prognosi e trattamento differenti dalla SM. I disturbi motori e cognitivi, quando persistenti, sono poco sensibili alle terapie farmacologiche e necessitano di differenti approcci terapeutici come terapie sintomatiche e trattamenti riabilitativi, da quelli convenzionali a quelli più innovativi. Inoltre, spesso clinici e pazienti trascurano i sintomi cosiddetti “invisibili” come quelli sfinterici e sessuali, che hanno invece un impatto significativamente negativo sulla qualità della vita. Negli ultimi anni, tuttavia, stiamo assistendo ad una maggiore attenzione verso la diagnosi e il corretto management delle disfunzioni del pavimento pelvico nelle persone con SM.

Per la corretta individuazione e gestione dei sintomi suddetti, è necessario applicare un approccio multidisciplinare, che prevede la collaborazione di diverse figure specialistiche che ruotano attorno al soggetto con SM. Nell’approccio multidisciplinare, infatti, l’équipe prende in carico globalmente la persona con SM attraverso una metodologia incentrata su problemi e bisogni della persona, elaborata da tutta l’équipe e condivisa col diretto interessato e con la famiglia. L’équipe deve avere buona conoscenza delle competenze di ogni figura professionale e garantire l’efficace scambio delle giuste informazioni; ma soprattutto è indispensabile la condivisione degli obiettivi e del processo decisionale comune.

L’incontro è rivolto a medici specialisti, medici di base, infermieri, fisioterapisti, ostetrici e psicologi, ed è finalizzato a divulgare le novità scientifiche in ambito diagnostico e terapeutico. I discenti acquisiranno conoscenze di base e aggiornamenti a carattere scientifico che potranno applicare nella loro pratica clinica al fine di migliorare la gestione dei diversi sintomi e la qualità della vita delle persone con SM.

CREDITI FORMATIVI ECM: Il seminario è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider New Service S.r.l. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 732) rif. ECM n. 732-390625 – per n. 100 Discenti: MEDICO CHIRURGO (Gastroenterologia; Malattie Infettive; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Neurologia; Chirurgia Generale; Ginecologia e Ostretricia; Urologia; Neurofisiopatologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Psichiatria; Oftalmologia; Radiodiagnostica); PSICOLOGO (Psicoterapeuta; Psicoloagia); FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA; OSTETRICA/O; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; ORTOTTISTA / ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA.

Per scoprire il programma dettagliato del seminario e tutte le informazioni sullo svolgimento, moderatori e interventi, le modalità di iscrizione e la procedura per la partecipazione alla prova di verifica di apprendimento per il conseguimento di 7 Crediti Formativi scarica il

 

Per partecipare al seminario è obbligatoria la registrazione online tramite il seguente link: