Dal 5 all’8 ottobre, presso la palestra SS. Annunziata di Ragusa, Michael Christensen, pioniere della Comicoterapia, accompagnato da Rodrigo Morganti, primo clown dottore italiano, presenta l’idea progettuale L’UMANO PRIMA DI TUTTO! Col Naso in Tasca (Umanizzazione, Inclusione, Ascolto e presenza empatica, Strumenti utili nella relazione socio sanitaria – comunicazione sensibile in classe: la pratica delle buone emozioni nella relazione alunno-docente) che prevede una giornata formativa per Docenti, tre giorni formativi per Assistenti Sociali, Professioni Socio Sanitarie, Operatori del sociale, per Educatori e Volontari.

UMANO PRIMA DI TUTTO!
Le abilità dei clown ospedalieri di successo includono la capacità di leggere rapidamente il pubblico e valutare gli ambienti, di rispondere a sottili segnali fisici ed emotivi, di creare un contatto genuino, di dare a pazienti, genitori e personale la sensazione di essere lì appositamente per loro, di pagare attenzione, insomma, ad essere totalmente presenti. Queste abilità si traducono direttamente nelle altre professioni. Si lavorerà loro attraverso una serie di esercizi e giochi interattivi, tutti intrisi dello spirito del gioco.
I tre argomenti principali sono:

  1. Coltivare uno stato di autentica presenza.
  2. Prendere coscienza che ogni CORPO parla: come ci si alza, ci si siede o si fa un gesto invia messaggi chiari.
  3. Ricordare alle persone che ognuno di noi ha il naso rosso in tasca: non sottovalutare mai il potere del gioco. Genera vulnerabilità, autenticità e, naturalmente, piacere.

L’obiettivo generale di questo seminario è consentire ai partecipanti di coltivare relazioni positive tra pazienti, studenti e colleghi attraverso una presenza autentica, aumentare l’efficacia, aumentare la compliance del paziente, aumentare la loro capacità di gestire lo stress, riducendo così il burnout e riducendo l’errore correlato allo stress.

“Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni alle giornate formative “L’UMANO PRIMA DI TUTTO” per le quali il Vostro Preg.mo ha concesso il patrocinio presso la Palestra della Santissima Annunziata in Via Giuseppe Ungaretti 11 a Ragusa che si svolgerà nelle date:

  • il 6, il 7 e l’8 ottobre ’23 per assistenti sociali, per professioni sanitarie e sociali, per operatori, per educatori e volontari
  • il 5 ottobre ’23 solo per insegnanti 

Info a formazione@adierre.orgIscrizioni online

Ogni giornata sarà differente e indipendente dalle altre, si potrà scegliere di partecipare ad una oppure a più giornate. Ciascuna giornata godrà di crediti formativi.

Per la partecipazione alla singola giornata si richiede un contributo di 40 euro.

In allegato le due schede di iscrizioni per i giorni 6,7 o 8 ottobre ’23:
– per i soli assistenti sociali
– e per tutte le altre professioni

Per garantire un lavoro migliore in aula i posti sono limitati. L’iscrizione si riterrà accettata dopo aver ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione.

Le giornate formative saranno di 6 ore dalle ore 8.45 alle ore 18.00 (comprensivi dei tempi di registrazione e pause)”

I clown dottori di Ci Ridiamo Sù aps

Programma Venerdì 6 ottobre 2023
Titolo: ORA È IL TEMPO
La capacità di essere presenti, di non preoccuparsi di ciò che è accaduto pochi minuti, ore, giorni, settimane, mesi o anni fa, ma di prestare attenzione a ciò che è davanti a te ORA. Gli aspetti specifici di questo workshop includono:

  • La capacità di essere in contatto con il tuo cuore e il tuo senso del gioco unico.
  • La capacità di “leggere” la stanza fisica. Ciò significa sapere cosa c’è di fronte a te e cosa sta accadendo intorno a te.
  • La capacità di “leggere” la stanza emotiva. Qual è la temperatura emotiva del gruppo di persone nella stanza! Qual è la temperatura emotiva della persona che hai di fronte?
  • La capacità di leggere il linguaggio del corpo. Cosa ti comunica la posizione del corpo di una persona? Cosa comunica la posizione del tuo corpo alla persona a cui ti rivolgi? Questa persona potrebbe essere un paziente, uno studente, una persona in cerca di assistenza in un ufficio di assistenza sociale QUALSIASI CORPO
  • Se incarni queste abilità, nascerà naturalmente l’empatia; empatia, un sentimento necessario per tutti i caregiver/comunicatori.

Programma Sabato 7 ottobre 2023
Titolo: AUTENTICITÀ, CHIAVE DEL SUCCESSO
Sia che tu stia coinvolgendo un paziente, o qualcuno che ha bisogno di supporto psicologico, o uno studente, o un pubblico ufficiale, la capacità di essere autentico, non reattivo, fedele a te stesso e alla situazione, è potente e aiuta molto a raggiungere esiti positivi. Questo workshop esplora le tue qualità uniche. Non ci sarà mai un altro te.

Domenica 8 ottobre 2023
Titolo: CURA DI SE’
Come gestisci lo stress? Quali strumenti hai per evitare il burn-out? Come gestisci le situazioni difficili? Prima di poter veramente prenderti cura di qualcuno, devi essere in grado di prenderti cura di te stesso. Prima di poter aiutare qualcuno a gestire se stesso, devi essere in grado di gestire te stesso. Gli operatori sanitari operano in ambienti altamente stressanti. Gli assistenti sociali affrontano costantemente situazioni altamente cariche emotivamente. Anche gli artisti che portano gioia a varie popolazioni vulnerabili sperimentano incontri difficili. Questo workshop fornirà strumenti pratici e tangibili per rimanere in salute in situazioni difficili.

SVOLGIMENTO GIORNATE FORMATIVE
La formazione durerà 6 ore al netto delle pause.

  • ORE 8.45 – 9.30 – ACCETTAZIONE E REGISTRAZIONE
  • ORE 9.30 – 10.00 – SALUTI ISTITUZIONALI
  • ORE 10.00 – 13.00 – FORMAZIONE
  • ORE 13.00 – 15.00 – PAUSA PRANZO
  • ORE 15.00 – 18.00 – FORMAZIONE