Venerdì 10 e sabato 11 novembre, presso la sede dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Ragusa in via G. Nicastro 50, si terrà il convegno incentrato sulla Medicina di Genera. La partecipazione al convegno permette il conseguimento di 9 Crediti Formativi a seguito del questionario finale.

Il Convegno è rivolto a 70 tra medici e odontoiatri. Si prega di inviare la scheda di iscrizione entro l’8 novembre a info@ordinemediciragusa.it

Il Convengo si propone l’approfondimento di alcune tematiche che riguardano la Medicina di Genere.
Il concetto di Medicina di Genere riflette l’idea che le differenze in termine di salute sono legate non solo alle caratteristiche biologiche ma anche sociali, culturali e ambientali. I relatori illustreranno alcuni aspetti della problematica in questione dal punto di vista della clinica di alcune delle patologie più frequenti all’osservazione del medico di famiglia e dello specialista. Verrà evidenziata la necessità di una raccolta anamnestica accurata in senso fisiopatologico e narrativo che permetta integrazione tra EBM e NBM tali da indirizzare il paziente a cure personalizzate e complianti al genere cui si attribuisce.

Il Convengo, oltre la valutazione delle patologie e della loro gestione, oltre al sesso biologico prenderà spunti anche da parametri quali identità di genere, età, etnia. livello culturale, confessione religiosa, orientamento sessuale, condizioni sociali ed economiche.

Partendo dalle radici di una nostra appartenenza storico-religiosa e da una riflessione filosofico-antropologica. opportuna a completamento di una formazione umanistica che favorisca il suo riversarsi nella pratica professionale, presenterà un’esposizione sociologica della professione medica che vede, ai nostri giorni, un progressivo aumento delle figure sanitarie al femminile.

Una visione quindi della transdisciplinarietà che permetta, sulle basi di una consapevolezza di conoscenze contingenti e affini al tema, di aumentare competenze tecnico-scientifiche, ridurre il disagio nella relazione medico-paziente, i costi dei contenziosi medico-legali e della conseguente medicina difensivistica, ma anche di stress e burn-out degli operatori sanitari.

Il Responsabile Scientifico
Dott.ssa Rosa Giacquinta

PROGRAMMA

Il programma del Convengo è diviso in 4 sessioni nell’arco dei due giorni di lavoro e così suddivise e riassunte come di seguito:

Venerdì 10 novembre

  • I SESSIONE – 15:30-18:00, moderatori: dott.ssa Aldina Bertone e dott. Rosario Morello. Saluti del Presidente OMCeO di Ragusa, dott. Carlo Vitali, delle Autorità e dei Responsabili Scientifici, dott. Carlo Vitali e dott.ssa Rosa Giaquinta

Sabato 11 novembre

  • II SESSIONE – 08:30-09:50, moderatori: dott.ssa Gioia Cacciatore, dott.ssa Anna Maria Cucuzzella e dott.ssa Rosa Giaquinta
  • III SESSIONE – 10:10-11:30, moderatori: dott.ssa Maria Concetta Di Stefano e dott. Angelo Tedeschi
  • IV SESSIONE – 11:50-13:30, moderatori dott. Franco Tidona e dott. Giovanni Di Giacomo

Durante i lavori del Convegno saranno proposti dei brani letti dall’attrice Tiziana Bellassai.