Cari Presidenti,

Vi è noto l’impegno della FNOMCeO nell’azione di sensibilizzazione e difesa dei nostri colleghi, medici e odontoiatri, troppo spesso vittime di violenza da parte di cittadini non solo nelle sedi di svolgimento delle rispettive funzioni professionali. Gli ultimi tragici eventi, che hanno scosso la comunità nazionale oltre che quella professionale, inducono a ritenere che contenere, se non eliminare, dette situazioni di vulnerabilità dovrà investire tutti gli aspetti, anche logistici, in cui può concretizzarsi il rischio di un’aggressione e violenza.

La legge 14 agosto 2020 n.113, fortemente voluta dalla FNOMCeO, ha previsto la costituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (ONSEPS), istituito presso il Ministero della salute anche al fine di acquisire i dati relativi all’entità del fenomeno.

Nell’ambito delle proprie funzioni, l’ONSEPS, in mancanza di specifiche fonti informative, al fine di ottenere dati confrontabili e omogenei, ha predisposto un questionario, chiedendo la collaborazione delle Federazioni Nazionali sanitarie e socio-sanitarie per la somministrazione del questionario medesimo, da parte di ciascun Ordine, ai rispettivi iscritti.

Vi invito, pertanto, a diffondere (tramite e-mail o PEC) agli iscritti al Vostro Ordine, medici e odontoiatri, il predetto questionario, accessibile attraverso il link oppure QR-code allegati alla presente nota.

Le risposte al questionario, compilato dagli iscritti in forma anonima, – entro il 10 dicembre p.v. -, confluiranno sulla piattaforma predisposta dalla FNOMCeO e saranno raccolte in un unico database che la FNOMCeO stessa trasmetterà all’ufficio di coordinamento e supporto dell’ONSEP, come esplicitamente richiesto dal Ministero.
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione, invio cordiali saluti.

IL PRESIDENTE
Filippo Anelli