Cari Colleghi,

recentemente è stata emanata del Ministero della Salute  la circolare n° 0035309-04/08/2021-DGPRE-DGPRE-P avente per oggetto “Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19”.

La presente circolare assegna a tutti i soggetti vaccinatori la funzione di rilasciare la suddetta certificazione. Infatti recita: “Fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, le certificazioni potranno essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale. La certificazione deve essere rilasciata a titolo gratuito, avendo cura di archiviare la documentazione clinica relativa, anche digitalmente, attraverso i servizi informativi vaccinali regionali con modalità definite dalle singole Regioni/PA, anche per il monitoraggio delle stesse.”

 

Resta inteso che i medici di medicina generale che non hanno aderito alla campagna vaccinale non hanno titolo al rilascio della certificazione di cui all’oggetto (anche perché non possono proporre la vaccinazione al richiedente), e in caso di richieste più o meno insistenti debbono avviare gli assistiti ai centri vaccinali di riferimento che verificheranno la loro disponibilità/impossibilità alla vaccinazione e quindi ove sussistano le condizioni di controindicazione alla vaccinazione procedere al rilascio della certificazione di esenzione alla vaccinazione anti.COVID-19.

 

I medici di medicina generale, invece,  che hanno aderito e partecipato attivamente alla Campagna vaccinale, e hanno vaccinato nel loro studio o al domicilio dell’assistito nel caso non abbiano potuto vaccinare un proprio assistito temporaneamente o definitivamente possono rilasciare la certificazione e nei casi di mancata vaccinazione temporanea indicando nel certificato la data del termine ultimo di tale inidoneità e comunque non oltre il 30 Settembre 2021.

 

La certificazione può essere  rilasciata in cartaceo (di cui si allega proposta di un modello predisposto in word- allegato) oppure  potranno essere utilizzate anche le piattaforme regionali già preposte al rilascio di certificati vaccinali e di inidoneità alla vaccinazione. E’ del tutto evidente che occorre archiviare copia del certificato rilasciato.

 

Concludendo è evidente che tale certificazione sostituisce il “Green pass” (in vigore da oggi) per i soggetti CHE NON SI SONO POTUTI VACCINARE, di conseguenza è probabile che riceverete le “visite” anche di soggetti CHE NON SI SONO VULUTI VACCINARE millantando immaginarie patologie o controindicazioni varie.

A questo proposito la circolare di cui sopra contiene già informazioni sulle controindicazioni al vaccino o le precauzioni stesse anche temporanee (allegata), ma a maggiore chiarimento e supporto mi sono permesso di allegare una serie di documenti utili a dare risposte adeguate alle richieste anche accompagnate da minacce di  revoca o di ricorso ad uffici legali.

 

Vi saluti cordialmente

Il Segretario generale regionale

Luigi Galvano

 

20201231_Vaccino_COVID_19_AIOM_CIPOMO_COMU_1.0

allegato1380068

Modulo certificazione

Raccomandazioni SISET

AIFAdomande_risposte_vaccini_COVID

Circolare Esenti 4 Agosto 2021 Min Sal

QUESTIONARIO prima della vaccinazione per COVID-19 versione 11.4.2021

VACCINO PER COVID-19 IN SOGGETTI ALLERGICI E CON MALATTIE IMMUNOLOGICHE versione 11.4.21